Hai un Progetto in cui Possiamo Aiutarti?
Carotaggi :
perforazioni di precisione al diamante eseguite a rotazione
Forometrie di ancoraggio chimico e meccanico, fori per inghisaggi; realizzati su strutture orizzontali e verticali; attraverso muri, pavimenti e soffitti.Aperture realizzate per predisposizioni impiantistiche, per tubazioni di condizionamento, installazione di apparecchi per l’aspirazione forzata e per l’evacuazione di fumi delle caldaie.
Inoltre sondaggi per campionature e per test su materiali edili.
Il carotaggio consente la realizzazione di fori di qualsiasi diametro su pareti e solai, eseguiti con estrema precisione, con qualsiasi angolo di inclinazione, anche in spazi difficili o ristretti.Utilizzata su tutti i tipi di cemento o calcestruzzo armato, pietra o mattone, la tecnica del carotaggio prevede, per mezzo di una macchina carotatrice, l’asportazione di una sezione di materiale, una “carota”, appunto, estratta con un avanzamento a sola rotazione.
I fori così realizzati risultano precisi e puliti, senza emissione di polvere grazie al raffreddamento ad acqua degli utensili utilizzati.
L’assenza di vibrazioni, il rumore contenuto e l’estrema versatilità di questa tecnica rendono il carotaggio adatto a moltissime applicazioni; dalla piccola forometria alla possibilità di realizzare fori di grandi dimensioni.
Carotaggio del cemento armato
La prima regola è verificare la consistenza del cemento armato. Nei casi più frequenti non si interviene quasi mai in costruzioni giovani. L’età del cemento ha un impatto diretto sulla sua consistenza e resistenza alle sollecitazioni. Il carotaggio della parete permette di estrarre un cilindro del materiale e la verifica di questo ci permette di studiare la resistenza del cemento armato. E’ fondamentale comprendere queste caratteristiche perchè sulla base del risultato dell’analisi decideremo la dimensione delle sezioni da tagliare.
Un peso eccessivo del blocco di cemento rischierebbe di costituire un pericolo per la salute degli operatori. Maggiore è la fragilità del cemento armato meno pesanti dovranno essere i blocchi da sezionare.
La Carotatrice
Le carotatrici, sono una sorta di trapano a colonna che, fissate sulla superficie da tagliare e grazie alle frese utilizzate tagliano per abrasione producendo dei fori perfettamente circolari.
Le frese sono prevalentemente tubi in acciaio con settori diamantati all’estremità che ruotando e tagliando lasciano al loro interno una carota di materiale.
Gli utensili raffreddati con acqua non permettono la produzione di polveri.
I fori così ottenuti risultano precisi e puliti.
L’assenza di vibrazioni ed il rumore contenuto favoriscono la scelta di questo sistema in diverse applicazioni.
Queste macchine possono essere elettriche mono o trifase ma anche idrauliche per diametri particolarmente grandi.
Per applicazioni particolari o grandi profondità si usa il carotaggio continuo che consiste in tubi che si avvitano uno nell’altro dando così la possibilità di forare anche superfici di notevole lunghezza.
Lavorazioni particolari
– Serie di carotaggi per la Creazione di un VANO PORTA
– Serie di carotaggi a parete per la creazione di un vano porta.L’azione combinata con il taglio a disco diamantato consente di creare dei blocchi dal peso contenuto e trasportabili a mano fuori dall’ambiente interrato.
– Perforazioni / Carotaggio inclinato
Perforazioni inclinate per consentire il rinforzo di pilastri con l’inghisaggio di barre in acciaio.
– Perforazioni a pavimento
– Perforazione con carotaggi di solai anche fortemente armate. Le stesse attrezzature possono essere utilizzate in orizzontale.
– Serie di carotaggi per formazione nicchia
E’ possibile, con una serie di carotaggi, formare aperture in qualsiasi tipo di materiale. Ad esempio, creare nicchie per non danneggiare paramenti murari di interesse storico e/o architettonico.
– Perforazioni e carotaggi nelle murature di mattoni, sassi o in roccia
– Perforazioni in ogni tipo di materiale, interne e longitudinali alle murature, con lunghezze anche superiori ai 35 metri.
Con utensili diamantati a sola rotazione, eventualmente raffreddati ad aria, per rispettare e tutelare le murature degli edifici storici
A rotopercussione per cuciture armate nelle murature anche in sasso
Con martello a fondo foro per tirantature in roccia con barre o trefoli
La vasta gamma delle nostre attrezzature, elettriche ad aria o elettroidrauliche, consentono molteplici applicazioni.
L’esperienza acquisita e gli equipaggiamenti leggeri permettono piazzamenti diretti anche su superfici curve o non regolari in condizioni ambientali anche disagiate.
– Perforazioni eseguite con carotatrice elettrica.
– Perforazione e carotaggio cieco e inclinato con macchina idraulica
– Carotaggi ciechi ed inclinati, con macchina idraulica ad utensile diamantato
– Perforazione verticale
– Perforazione verticale anche in continuo in muratura di mattoni o pietre.
– Perforazione orizzontale e ortogonale.
– Perforazione e carotaggio in asse per tutta lunghezza della muratura
– Perforazione a rotopercussione in roccia